Preparare un matrimonio, oggi, è sinonimo di gioia, di festa, di eccitazione, di riunire parenti e amici e di vivere una giornata che si rivela un’esperienza, la creazione di un nuovo ricordo da portare con sé per il resto della vita. I matrimoni oggi sono così pieni di bellezza ed energia che potremmo continuare all’infinito con l’elenco degli aggettivi e non trovare ancora abbastanza per definirli. Parliamo di matrimoni nel tempo.

Non è sempre stato così:
Non è sempre stato così. Il matrimonio, così come lo conosciamo oggi, è il risultato dell’evoluzione della società attraverso i suoi estremi cambiamenti nel tempo. Per trovare i primi segni di contratti di matrimonio e cerimonie nuziali dobbiamo viaggiare nel tempo e andare in Mesopotamia, 4000 anni fa. Anche nella Bibbia troviamo matrimoni, come le nozze di Cana, famose per il miracolo di Gesù di trasformare l’acqua in vino; secondo il Vangelo di San Giovanni, questo fu il suo primo miracolo. Il vero cambiamento, la vera evoluzione del matrimonio moderno inizia con la rivoluzione industriale. La prima fu tra il 1760-1840 e la seconda tra il 1880-1914. Questa portò molti cambiamenti in tutti i sensi, ma soprattutto per le donne, che entrando nel mercato del lavoro, rivendicarono la loro indipendenza e i loro diritti. La donna non era più costretta a sposare quello scelto dai genitori (anche se questo accadeva in alcune famiglie e accade ancora oggi in alcune parti del mondo), ma iniziava a sognare e a fare i propri progetti di matrimonio. Naturalmente questo non è avvenuto da un giorno all’altro, ma è stato l’inizio del cambiamento e del modo in cui siamo arrivati al punto in cui ci troviamo oggi.
Foto di famiglia del 1940
L’amore entra in gioco, la libertà sessuale prevale e sia l’amore che il sesso sono oggi fattori importanti nella scelta della coppia. Uno dei primi cambiamenti evidenti è l’età delle coppie al momento della decisione di sposarsi; ad esempio, negli anni ’80 l’età media della coppia era di circa 25 anni, mentre oggi è di circa 34 anni per le donne e 37 per gli uomini. Questo fatto comporta diversi vantaggi; il più importante è il potere d’acquisto della coppia. Sia gli uomini che le donne sono già inseriti nel mercato del lavoro a questa età e sono economicamente indipendenti, il che dà loro il potere e la libertà di scegliere il matrimonio dei loro sogni.
Cosa è successo negli ultimi 50 anni?
I cambiamenti più importanti e significativi fino ai matrimoni di oggi sono avvenuti negli ultimi 50 anni. Alla fine del XX secolo abbiamo assistito a un aumento dei matrimoni interrazziali e civili. È all’inizio del XXI secolo che i matrimoni gay sono stati finalmente legalizzati. In Spagna ciò è avvenuto nel 2005, quando si è iniziato a permettere la celebrazione di matrimoni LGBT; si tratta del cambiamento più significativo degli ultimi anni. Da allora, in Spagna, i matrimoni LGBT sono aumentati di anno in anno. Attualmente sono circa 30.000 e continuano a crescere. Se guardiamo alle celebrazioni nuziali di 50 anni fa e le confrontiamo con quelle di oggi possiamo apprezzare, visivamente, molti dei cambiamenti avvenuti in vari aspetti; ad esempio, l’abito da sposa – che meriterebbe un capitolo a sé stante -, la location, le decorazioni, le tradizioni, le bomboniere, ecc.

Immagine di Chrysostomos Galathris in Pexels

Immagine di Olya Kobruseva in Pexels
Questi non sono gli unici cambiamenti. Nella seconda metà del secolo scorso, era quasi sempre la sposa, quella incaricata di organizzare la celebrazione del matrimonio; solo il 49% degli uomini vi partecipava. Attualmente, sono più del 70% a farlo. È un evento che vogliono personalizzare, che sanno creerà ricordi che dureranno per sempre nei video, nei social media, ecc. Ora le coppie vogliono il LORO giorno speciale, un giorno che li rappresenti e che possano godere e condividere con amici e familiari. Anche i matrimoni di destinazione sono aumentati negli ultimi anni. Per chi non lo sapesse, un matrimonio di destinazione è un matrimonio in un Paese straniero. È quando gli sposi si sposano in un Paese diverso da quello di origine o di residenza.

Foto di Edward Eyer da Pexels
Per questo tipo di celebrazione le coppie cercano una cornice ideale, un luogo affascinante e magico. C’è stato un notevole boom di matrimoni all’aperto, in luoghi nascosti o in spiagge con mari turchesi e spiagge di sabbia bianca. I matrimoni di oggi sono più complessi, elaborati e personalizzati, il che ha quasi triplicato i costi rispetto alla fine degli anni Novanta. Ad esempio, il budget medio di 30 anni fa era di circa 15.000 euro e oggi di circa 40.000 euro.
Questa nuova situazione richiede professionisti in grado di organizzare tutto questo e lasciare che gli sposi si godano la giornata senza doversi preoccupare di nulla in quello che dovrebbe essere il giorno più bello della loro vita. La risposta a questa esigenza è il ruolo del WEDDING PLANNER. Il WEDDING PLANNER è apparso negli Stati Uniti a metà del XX secolo e in Spagna all’inizio del XXI secolo. La complessità dei nuovi stili di matrimonio e l’innegabile influenza dell’industria cinematografica con film come “Il padre della sposa”, “Progetti di matrimonio” o “Il matrimonio del mio migliore amico” hanno contribuito ad aumentare la popolarità di questa figura. Attualmente più del 35% dei matrimoni è organizzato da wedding planner e ogni anno aumenta il numero di coppie che si affidano a uno di loro per il proprio matrimonio. Un matrimonio richiede tutta l’attenzione e l’affetto possibile durante la sua preparazione, in modo che all’arrivo del giorno tutto sia adeguato ai desideri della coppia. Vi consigliamo di scegliere sempre un wedding planner che vi faccia sentire a vostro agio e che sappiate che farà il lavoro proprio come lo desiderate. E voi? State cercando un wedding planner?